Gli obiettivi generali di Qualità verso i quali la Direzione orienta il proprio impegno è mettere al centro dell’attività la soddisfazione degli Utenti, la sicurezza dell’ambiente di lavoro e la crescita della competenza del personale sanitario, tecnico e amministrativo.
Ne consegue che le attività di funzioni aziendali devono essere tese al miglioramento continuo delle proprie prestazioni attraverso il controllo dei processi interni, la costante ricerca di nuove prestazioni e il coinvolgimento delle risorse umane, il tutto nel pieno rispetto dei requisiti normativi vigenti.
La Direzione monitora il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati e qualora si rilevino degli scostamenti, la Direzione attiva i necessari provvedimenti di correzione o prevenzione.
La Direzione Generale della Studio Medico Mirafiori di Torino dichiara che la Politica per la Qualità qui descritta è congruente con il Sistema Qualità Aziendale.
Allo scopo di raggiungere gli obiettivi espressi dalla Politica per la Qualità la Direzione Generale provvede a fornire e gestire le risorse e mette in atto le misure necessarie affinché essa sia compresa ed attuata a tutti i livelli.
I documenti del Sistema Qualità contengono le direttive impartite dalla Direzione Generale circa la Gestione del Sistema Qualità; in particolare il Manuale per la Gestione della Qualità descrive l’organizzazione, le modalità gestionali e le responsabilità di tutto il personale che interagisce con il Sistema Qualità.
Gli obiettivi della qualità espressi nel documento sono legati ai diversi processi aziendali.
La Direzione Generale dello Studio Medico Mirafiori si impegna a sostenere l’applicazione ed Il miglioramento continuo del sistema qualità come strumento per raggiungere gli obiettivi prefissati ed a facilitarne la comunicazione e la condivisione della politica per la qualità all’interno dell’organizzazione.
Gli “Obiettivi Specifici di Qualità “che la Direzione si pone costantemente sono i seguenti:
POLITICA
|
OBIETTIVI
|
AZIONE/IMPEGNI
|
RISORSE
|
Offrire un servizio all’avanguardia efficiente e dinamico e migliorare l’accoglienza agli utenti continuando a garantire la più completa sicurezza dei pazienti e del personale sanitario
|
Differenziarsi dagli standard usualmente utilizzati dagli altri studi medici per offrire un servizio maggiormente orientato alle esigenze del cliente distinguendolo dalla concorrenza anche dal punto dell’accuratezza del servizio.
Migliorare l’accoglienza e l’accettazione del Paziente, lavorando su preparazione, gentilezza e disponibilità del personale e riducendo i tempi di attesa in ogni fase del percorso del Paziente stesso tornando ai tempi Pre -Covid (20 minuti di attesa per accettazione sportelli)
Erogare e ampliare la gamma delle prestazioni e dei servizi erogati, utilizzando strumentazioni di alta tecnologia.
Mantenere uno standard di qualità ed efficienza del parco tecnologico delle attrezzature utilizzate in ambulatorio, assicurando così un alto livello tecnico/qualitativo delle prestazioni erogate agli utenti che accedono ai nostri servizi
|
Raggiungimento della massima efficienza della strumentazione e della massima professionalità degli addetti al fine tendere alla pronta consegna dei referti o dove ne venga fatta richiesta.
Aggiornamento della carta dei servizi,
Ristrutturare e aggiornare costantemente il sito internet aziendale rendendolo più maneggevole e intuitivo per ampliare il bacino di utenza.
Strutturare ulteriori pieghevoli pubblicitari da offrire agli utenti.
Analizzare le cause dei reclami pervenuti in relazione al numero degli operatori presenti nelle giornate di avvenuto disagio per avviare le necessarie azioni correttive pertinenti
Portare a termine la nuova attività di marketing entro Novembre 2021
Aggiornare costantemente le pagine dei Social e cercare nuovi canali pubblicitari alternativi (ad esempio radio
Introduzione di nuove apparecchiature nel poliambulatorio per l’introduzione di nuove prestazioni e aggiornamento dei SW utilizzati dalle attrezzature attualmente già installate.
Monitoraggio continuo delle richieste degli utenti e del personale
Richiesta preventivo a fornitori e relativa valutazione. Installazione e utilizzo nuove attrezzature
Monitoraggio richieste dei pazienti e/o suggerimento del personale lavoratore
Continuare a adottare le misure di contenimento e di sicurezza che sono state disposte dal Ministero della Salute e dalla Regione Piemonte.
Dotazione DPI al personale lavoratore (dipendenti e liberi professionisti)
|
– Azienda specializzata in sw e web designer.
– Analisi continuativa da parte di DG e RAQ dei questionari con relativo impegno di tutto il personale della struttura nella raccolta dei dati che serviranno a migliorare il servizio fornito.
– Continuo monitoraggio delle situazioni non conformi da parte della Direzione per le quali devono essere apportate azioni correttive mirate.
– Impegno della proprietà, della Direzione Amministrativa e del Responsabile Qualità per l’organizzazione dell’attività anche attraverso l’utilizzo di consulenti esterni
– Acquisto dpi specifici
Formazione a tutto il personale sull’utilizzo delle nuove apparecchiature e software da utilizzare.
|
Assicurare la continuità dei servizi offerti agli utenti e ampliare l’attività in regime solvente per aumentare il fatturato ed evitare perdita di bilancio
|
Assicurare l’erogazione delle prestazioni che vengono effettuate con il Servizio Sanitario Regionale ottimizzando il servizio laddove è stata richiesta una riorganizzazione ed aumentando il volume laddove possibile.
Ampliare il bacino di utenza e la soddisfazione dei Clienti allo scopo di fidelizzarli
Soddisfare il Budget assegnato dalla Regione Piemonte assicurando l’erogazione delle prestazioni che vengono effettuate con il SSN evitando sforamenti (extrabudget) e indirizzare l’attività nei servizi privati.
|
Attivare momenti di formazione interna ed esterna del personale sanitario e non, selezionato in base a requisiti prestabiliti (es.: corsi appositi per il front office, per la comunicazione con l’utenza, ecc.).
Coinvolgere con continuità tutto il personale aziendale (compresi i medici) nella conoscenza della politica della qualità aziendale e informarlo dell’ottenimento degli obiettivi previsti già dal momento dell’assunzione e con specifiche cadenze pianificate.
Adeguare il listino privato delle prestazioni erogate alla concorrenza
Stipulare convenzioni con il maggior numero di assicurazioni e associazioni operanti sul territorio
Stipula/convenzione con una finanziaria per il potenziamento del servizio odontoiatrico
Consolidamento del servizio “Sportello Aperto” del Servizio di Psicologia (avviato in fase sperimentale a fine 2019)
|
Programmazione di incontri/riunioni dei collaboratori dei vari settori.
Collaborazione con l’agenzia formativa Villa Iris per organizzare corsi di formazione anche accreditati ECM per le figure sanitarie operanti presso lo SMM.
Riunioni periodiche dell’Alta Direzione con i responsabili di settore allo scopo di monitorare i dati di produzione sia SSN che privata e l’andamento delle spese
Impegno del Responsabile Qualità per l’organizzazione dell’attività (redazione della documentazione necessaria all’espletamento delle procedure di convenzionamento)
Formazione specifica per il personale amministrativo per la gestione delle pratiche assicurative
|
Torino, 16 marzo 2023
