Sede Poliambulatorio – Studio Medico Mirafiori s.r.l.
Strada Basse del Lingotto 19/A a Torino
Tel. 011.6195511
Fax 011.6195531
e-mail: info@studiomedicomirafiori.it
Sede Poliambulatorio – Studio Medico Mirafiori s.r.l.
Corso Peschiera 180 a Torino
Tel. 011.0124100
e-mail: smmsanpaolo@studiomedicomirafiori.it
Sede Fisiokinesiterapia – Studio Medico Mirafiori s.r.l.
Via Passo Buole 167 a Torino
Tel. 011.6177911
Fax 011.6177931
e-mail: info.fisio@studiomedicomirafiori.it
PRENOTAZIONI
Le prenotazioni, presso la sede del Poliambulatorio, si effettuano dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.45, presso la sede di Fisioterapia dalle ore 08.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì e presso la sede di Corso Peschiera dalle 07.30 alle 17.45.
Al momento della prenotazione Vi verranno comunicati il giorno e l’ora di esecuzione della prestazione sanitaria. Vi saremo riconoscenti se rispetterete l’orario assegnatoVi al fine di facilitare l’erogazione della prestazione.
DOCUMENTI NECESSARI PER L’EFFETTUAZIONE DELLA PRESTAZIONE ACCREDITATE CON SSN – Servizio Sanitario Nazionale:
I documenti necessari per l’accettazione sono:
- Impegnativa su ricettario nazionale rilasciata dal medico di medicina generale completa di diagnosi e in corso di validità (si ricorda che le impegnative valgono 180 giorni dalla data di prescrizione alla data di prenotazione).
- Eventuale esenzione per indigenza in corso di validità.
- Tessera sanitaria europea.
- Modulo ISEE/ENI.
Per l’esecuzione degli esami e per le visite specialistiche occorre portare tutta la documentazione medica precedente in Vostro possesso (radiografie, elettrocardiogramma, esami di laboratorio, fotocopie di eventuali cartelle cliniche).
DOCUMENTI NECESSARI PER L’EFFETTUAZIONE DELLA PRESTAZIONE PRIVATA
I documenti necessari per l’accettazione sono:
- Richiesta medica con diagnosi.
- Codice fiscale.
- Eventuale documentazione medica precedente in Vostro possesso (radiografie, elettrocardiogramma, esami di laboratorio, fotocopie delle eventuali cartelle cliniche). Terminata l’accettazione, sarete indirizzati dall’operatore nella sala d’attesa dedicata.
Sarete chiamati ad accomodarVi per la prestazione sanitaria dall’Infermiera Professionale, dal Terapista della Riabilitazione o dallo Specialista.
Per quanto sarà possibile il referto dell’esame e/o della visita specialistica verrà consegnato al termine della prestazione; diversamente Vi verrà comunicato, al termine dell’accettazione, il giorno e i relativi orari in cui potrete ritirare il referto.
SERVIZI ACCESSORI FORNITI
All’interno della struttura è presente, nella sala d’attesa, in prossimità dell’ ingresso c’è un fornitissimo Bar aperto al pubblico per buonissime colazioni e pranzi veloci.
IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE
Al fine di permetterVi di identificare il personale che si occupa di Voi, Vi segnaliamo che l’operatore porta un cartellino con il proprio nome, matricola e qualifica.
PRESTAZIONI DEDICATE
- 89.7 VISITA GENERALE 52 DERMOSIFILOPATIA
- 89.7 VISITA GENERALE 43 UROLOGIA
- 94.19.1 COLLOQUIO PSICHIATRICO 40 PSICHIATRIA
- 89.03 VISITA GENERALE RADIOTERAPICA PRETRATTAMENTO
- 89.7 VISITA GENERALE ONCOLOGICA
- 89.7 VISITA GENERALE 58 GASTROENTEROLOGIA
- 89.7 VISITA GENERALE 38 OTORINOLARINGOIATRIA
- 89.26 VISITA GENERALE 37 OSTETRICIA E GINECOLOGIA
- 89.7 VISITA GENERALE 36 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
- 98.7 VISITA GENERALE 35 ODONTOSTOMATOLOGIA
- 95.02 VISITA GENERALE 34 OCULISTICA
- 89.13 VISITA GENERALE 32 NEUROLOGIA
- 89.7 VISITA GENERALE 30 NEUROCHIRURGIA
- 89.7 VISITA GENERALE 68 PNEUMOLOGIA
- 89.7 VISITA GENERALE 19 ENDOCRINOLOGIA
- 89.7 VISITA GENERALE 14 CHIRURGIA VASCOLARE
- 89.7 VISITA GENERALE 12 CHIRURGIA PLASTICA
- 89.7 VISITA GENERALE 09 CHIRURGIA GENERALE
- 89.7 VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA
- 89.7 VISITA GENERALE 01 ALLERGOLOGIA
- Inizio Trattamento riabilitativo disabilità 5
- Inizio Trattamento riabilitativo disabilità 4
- Inizio Trattamento riabilitativo disabilità 3
- Inizio Trattamento riabilitativo disabilità 2
- 89.7 1° visita RRF Riabilitativa Stabilizzati
- 89.7 1° visita RRF Riabilitativa Post Acuti
- Elettrocardiogramma
- Visita senologica
- Colonscopia
- Ecografia ostetrica
- Ecografia articolari/parti molli/muscolo-scheletriche
- Interventistica radiologica
- Litoclasia
- Infiltrazioni ecoguidata
- Artro-rmn
- Risonanza magnetica colonne encefalo (con e senza mezzo di contrasto)
- Risonanza magnetica articolare (con e senza mezzo di contrasto)
- Rx panoramica
- Visita Odontoiatrica
- Visita Urologica
- Medicina dello Sport
- Medicina del Lavoro
- Attività di collaborazione con la Scuola
- Counselling di restituzione all’utente o alle persone che si occupano dell’utente a termine trattamento
- Counselling di restituzione dei dati emersi dalla valutazione
- Counselling con persone che si occupano dell’utente
- Counselling anamnestici con i genitori dell’utente
- Attività di rieducazione individuale per le disabilità neuropsicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva
- Valutazione delle funzioni corticali superiori correlate a disturbi motori nell’ambito di problematiche
- Valutazioni Psicologiche cognitive funzioni corticali
- Valutazione Psicologiche funzionali corticali correlate al disturbo comunicativo
- Rieducazioni Psicologiche funzionali corticali correlate al disturbo comunicativo
- Trattamenti Psicologici
- Disfagia
- Disturbo dell’apprendimento secondario
- DSA
- Disfonia
- Sordità
- Disturbo generalizzato della Voce
- Afasia
- Disfluenza
- Disturbo del linguaggio
- Dislalia
- Disturbi della voce
- Isocinetica
- Ozonoterapia
- Tecarterapia
- Pressoterapia
- Laserterapia
- Elettrostimolazioni
- Ultrasuoni
- Magnetoterapia
- Interferenziale
- Diadinamica
- Ionoforesi
- Tens
- Manipolazione vertebrale
- Rieducazione di gruppo
- Rieducazione di gruppo per scoliosi
- Linfodrenaggio
- Massoterapia Connettivale
- Massoterapia
- Rieducazione maggiore disabilità
- Rieducazione minore disabilità
- Visita Reumatologica
- Spirometria
- Visita Pneumologica
- Audiometria, laringoscopia a fibre ottiche, esame vestibolare
- Visita otorinolaringoiatrica
- Infiltrazioni endo articolari
- Visita Ortopedica e Traumatologica
- Fundus oculi, Tonometria, Valutazione Ortottica, Test di Schirmer
- Visita Oculistica
- Elettromiografie
- Visita Neurologica
- Visita Medico Legale
- Trattamenti chiropratici e osteopatici
- Fisiokinesiterapia
- Onde d’urto (litotrissia)
- Tecarterapia e terapie fisiche strumentali